3 giorni in MONTENEGRO

Pubblicato il 14 dicembre 2023 alle ore 21:58

A maggio 2023 abbiamo deciso di esplorare questo paese dell’est Europa attaccando due giorni al weekend e siamo rimasti piacevolmente sorpresi da questa metà non molto conosciuta. Cercheremo di riassumere al meglio ciò che abbiamo visitato spiegando come abbiamo organizzato gli spostamenti per poter sfruttare al meglio i quattro giorni a disposizione.

Il Montenegro è un paese sicuro?

Si! Non abbiamo mai avuto problemi di nessun tipo. Anche la guida è sicura essendo le strade ben tenute.

Voli

Abbiamo preso il volo Wizzair Malpensa-Podgorica di sabato pomeriggio e ritorno martedì pomeriggio.

Visto

Non è necessario il visto di ingresso, per soggiorni inferiori a 30 giorni con carta di identità (valida per l’espatrio) e fino a 90 giorni con passaporto.

Sim Card

Non abbiamo acquistato una Sim card sfruttando i wi-fi pubblici dove possibile. Muovendoci in macchina abbiamo scaricato una applicazione di mappe offline (Maps.me) per orientarci.

Consigli Generali

Affittare una macchina: ci sentiamo di consigliare di affittare una macchina per godersi meglio il percorso con i propri tempi. Guidare è sicuro e non si trova difficoltà nella ricerca di parcheggi e ultima cosa fondamentale ti farà risparmiare eventuali taxi per raggiungere l’aeroporto.
Hotel con parcheggio: in particolare a Budva ti consigliamo di prende un alloggio con parcheggio incluso. Essendo una città marittima i parcheggi in strada non sono troppi è quasi nessuno gratuito.

Valuta: in Montenegro si utilizza l'Euro, portati contante dall'Italia per evitare di prelevare e pagare commissioni inutilmente considerando che non tutte le attività accettano pagamenti con carta.

Il nostro itinerario:

Non volevamo limitarci a una visita della capitale ma dirigerci un paio di giorni verso la sponda Montenegrina del mare adriatico. Purtroppo il nostro volo ha subito un ritardo causato dalla compagnia aerea, il quale è stato posticipato al giorno successivo alla mattina presto (ci hanno debitamente risarcito e pagato inoltre la notte a Malpensa). Questa situazione ci ha fatto perdere l’arrivo in serata del primo giorno e la prima notte nella capitale ma non ha creato nessun tipo di disagio al itinerario che originariamente sarebbe stato il seguente:

⁃ Podgorica 1 notte
⁃ Budva 2 notti

Da Budva siamo tornati l’ultimo giorno a Podgorica e dopo pranzo siamo andati in aeroporto dove abbiamo riconsegnato la macchina. L’itinerario può essere anche fatto al contrario se si preferisce essere già nella capitale il giorno del ritorno.


Podgorica - Dove alloggiare all'arrivo:

Atterrati all’aeroporto di Podgorica abbiamo ritirato la macchina prenotata della compagnia SurPrice tramite Booking.com al costo di 80 euro per 4 giorni compresa assicurazione.
Non siamo riusciti a usufruire della nostra prenotazione in hotel in quanto la compagnia aerea ci ha posticipato il volo come precedentemente detto , ma per info ti segnalo che avevamo prenotato in zona centrale di Podgorica. La città non è molto grande ed è molto facile muoversi, dunque sia che abbia o non abbia la macchina non crearti problemi nella scelta dell’alloggio sempre che tu lo scelga non troppo distante dal centro.


PODGORICA

 

Arriviamo come detto in mattinata a Podgorica e iniziamo ad esplorare il centro della città. Essendo il centro storico non molto grande è tutto facilmente visitabile camminando.
Iniziamo da Stara Varos, antico quartiere ottomano con vari murales molti belli e dalla Click Tower, unico monumento ottomano sopravvissuto ai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Ci dirigiamo a piedi verso il Millenium Bridge, ponte che attraversa il fiume Morača e superandolo in 5 minuti raggiungiamo la Cattedrale ortodossa della Resurrezione, assolutamente maestosa nella sua facciata esterna e ricchissima di affreschi al suo interno.

  • costo ingresso: non sono previsti così per visitare questi monumenti.

BUDVA

 

Nel tardo pomeriggio ci spostiamo a Budva, città affacciata sul mar Adriatico, a 1 ora e 15 min dalla capitale. Non troverai una autostrada ma solamente una superstrada senza nessun costo ma comunque molto ben tenuta.
Budva è una città piccola e ben curata al pari delle nostre città marittime in quanto è il centro del turismo balneare del Montenegro.
Facilmente visitabile in mezza giornata è una città molto viva soprattutto nel periodo estivo. Ti consiglio di visitare la sua Cittadella, incantevole sia di giorno che di sera e il lungomare con moltissimi ristoranti, bar e discoteche.

  • Parcheggio: i parcheggi sono a pagamento in gran parte della città per tutta la durata del giorno. Se hai la possibilità prenota un hotel che lo abbia tra i suoi servizi.


Hotel: https://www.booking.com/Share-K1Nx9A


CATTARO

 

Questa cittadina si trova a 30 min di auto da Budva ed è situata nell’insenatura delle famose bocche di Cattaro.
È un’incantevole borgo medievale che potrai visitare in mezza giornata o poco più e la sua bellezza ci ha lasciati davvero sorpresi. All’interno delle sue mura troverai tantissimi vicoletti, piccoli negozi e tantissime chiese che rendono molto suggestiva la visita di questa piccola cittadina. Da non sottovalutare la presenza di tantissimi gattini, letteralmente il simbolo della città, molto abituati ed essere coccolati e che troverai praticamente ovunque.

  • Parcheggio: arrivando in macchina troverai vari parcheggi a pagamento all’ingresso della città. Non esitare a usufruire di un parcheggio libero in quanto sono molto trafficati e non ci sono alternative nel borgo essendo una zona completamente pedonale.
  • Costo ingresso: l’ingresso al borgo è gratuito

SANTO STEFANO

 

Torniamo verso Budva e la superiamo guidando per altri 15 min in direzione Santo Stefano, un incantevole isolotto circondato da acqua cristallina. Prima di raggiungere la spiaggia adiacente non scordarti di ammirare Santo Stefano dall’alto raggiungendo il punto panoramico che troverai sulla strada poche centinaia di metri prima.
Una volta scesi in direzione mare, davanti all’ ingresso troverai un parcheggio a pagamento, ti basteranno un paio di ore per vedere Santo Stefano e le due spiagge vicine.
Per visitare Santo Stefano ti basterà camminare sul ponte che lo unisce alla spiaggia, ma non scordarti di camminare sulla sabbia in direzione Budva, troverai dopo una decina di minuti Queen’s Beach, una spiaggia con acqua cristallina davvero spettacolare.

  • Parcheggio: a pagamento davanti alla spiaggia di Santo Stefano

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.

Crea il tuo sito web con Webador