3 giorni a BUDAPEST

Pubblicato il 1 maggio 2024 alle ore 23:18

Ti raccontiamo il nostro itinerario di 3 giorni ad inizio Aprile a Budapest. La capitale ungherese è sicuramente la cittá dell'est d'Europa che più ci ha impressionato dal punto di vista architettonico.

Purtroppo dobbiamo sfatare un mito: Budapest non è per niente una città economica. Se l'hai visitata prima del Covid sicuramente avrai un altro ricordo, ma d'allora i prezzi si sono alzati esponenzialmente per via dell'inflazione.
Con qualche accorgimento è comunque possibile visitarla senza spendere un rene.
Ci è sembrata una città molto sicura, anche per girare la sera (ovviamente possiamo dare il nostro giudizio solo sul centro). I mezzi funzionano molto bene, metro, tram e autobus, e orientarsi con Google maps è molto semplice
Se sei amante dei musei o in generali vuoi visitare quanto più possibile ti consigliamo di fare la Budapest Card che comprende nel prezzo i mezzi pubblici, visite guidate, tante altre attrazioni e sconti in terme e ristoranti. 


Il nostro itinerario:

Tre giorni sono il minimo per poder conoscere l'intera città. Budapest è divisa in due dal fiume Danubio, la zona di Pest (dove sicuramente alloggerai) è la più pianeggiante, viva e commerciale. Buda invece è una zona più residenziale e collinare. Fortunatamente tutte le attrazioni principali sono molto vicine tra loro il che la rende una città facile da visitare a piedi.
Noi abbiamo alloggiato a 2 minuti a piedi dalla Basilica di Santo Stefano e a 5 minuti a piedi dal Parlamento, il che ci ha permesso di girare la città prevalentemente a piedi senza bisogno di prendere necessariamente i mezzi, se non un paio di volte per gli spostamenti fuori dal centro. 
Quando facciamo queste toccate e fuga nelle città cerchiamo quasi sempre, appena arrivati, di partecipare ad un tour gratuito a piedi. Specialmente quando hai poco tempo a disposizione è ottimo per orientarsi subito. Le guide danno spesso informazioni utili sulle zone da approfondire, ristoranti consigliati e in generale come evitare fregature. È molto interessante soprattutto per scoprire curiosità sul paese e per dare un contesto a ciò che ci circonda.


Giorno 1:

Siamo atterrati all'alba con un volo Bologna-Budapest della Ryanair e poco distante l'uscita dell'aeroporto si trova il Bus 100E che al costo di 6 euro ti porterà in centro città in 30 minuti. Il bus è molto comodo e ha partenza ogni 15 minuti e il biglietto lo potete pagare anche a bordo, anche con carta. 

Ci dirigiamo a Piazza Vörösmarty da dove sarebbe partito il Free Walk Tour che avevamo prenotato sul sito Civitatis. Il tour (disponibile anche in italiano) ha una durata di circa 2 ore e 30 e ci ha permesso di orientarci molto rapidamente nella parte destra del fiume Danubio (Pest). 

I monumenti
che abbiamo visitato sono il Vigadó Concert Hall, il Ponte delle Catene, la basilica di Santo Stefano, il memoriale per le vittime della occupazione tedesca, piazza Liberty e infine, solo esteriormente, il parlamento. 
Nel pomeriggio raggiungiamo in metro il quartiere ebraico (se vorrai utilizzarla potrai tranquillamente pagare la singola corsa o biglietti giornalieri sia nelle stazione principali che online) e ci perdiamo nelle bellissime vie del quartiere fino ad ora di cena, dove decidiamo di fermarci a mangiare al Karavan 
street food, una piccola via piena di food truck dove avrai l'imbarazzo della scelta. 
Come ultima tappa serale andiamo al famosissimo Szimpla Kert, il più famoso Ruin Pub della città. I Ruin Pub sono locali nati da vecchie fabbriche o edifici in disuso, che sono stati reinventati come bar con musica e l'atmosfera è davvero pazzesca. Passare una serata a bere qualcosa in uno di questi locali insoliti è un'esperienza che non puoi perderti.

 


Giorno 2:

Il secondo giorno approfondiamo la visita al Parlamento che anche da fuori è a dir poco maestoso e anche il più grande d'Europa (6000HUF per 45min di visita guidata).

Da lì ci spostiamo a piedi sul Danubio e camminando in direzione del Ponte delle Catene troviamo le famose "Scarpe sulla riva del Danubio", un memoriale dell'Olocausto. 
Proseguiamo a piedi attraversando il Ponte delle Catene per raggiungere la sponda opposta del Danubio, il quartiere Buda. 

Ti accorgerai subito che Buda è molto più collinare rispetto a Pest e camminarla non è altrettanto facile. Noi (per pigrizia) abbiamo deciso di pagare €15 per il kart hop-on hop-off che dividendo la zona in 4 tappe ti risparmia le salite più faticose per raggiungere i vari monumenti. 

Ci siamo prima fermati alla Chiesa di Mattia e il Bastione dei Pescatori, fermandoci per qualche foto in questa fortezza molto suggestiva con vista sul Danubio.

Seconda tappa: Torre di Buda con passeggiata lungo la bellissima via Tóth Árpád Sétány che abbiamo avuto la fortuna di visitare durante la fioritura degli alberi e ci ha lasciati senza fiato! 
Terza tappa il Castello di Buda, dentro il quale non siamo entrati dato che il Lunedì era chiuso.

La quarta tappa sono i Giardini reali del castello, che abbiamo raggiunto a piedi dato che sono in discesa rispetto alla fortezza. 

Per la sera abbiamo prenotato l'imperdibile giro in battello sul il Danubio. Anche se iper sponsorizzata, abbiamo deciso di rinunciare alla cena a bordo e prenotare la semplice visita di un'ora con calice di vino, decisamente molto più economica (12€) e facile da prenotare su GetYourGuide. Consigliamo di verificare prima di l'orario del tramonto nel periodo in cui andrai così da prenotare la corsa migliore, quando le luci dei monumenti lungo il fiume sono già accese


Giorno 3:

Il terzo e ultimo giorno decidiamo di sfruttarlo rilassandoci per qualche ora nelle terme più antiche d'Europa, i famosi bagni Széchenyi
Budapest è una città termale quindi avrai probabilmente l'imbarazzo della scelta sulle strutture, alcune probabilmente anche più nuove e belle. Noi abbiamo voluto visitare Széchenyi, senza un motivo particolare se non che sono le più grandi e famose. Seppur esista il rischio di trovarle molto affollate, vale la pena trascorrerci una metà giornata. Oltretutto sono facilmente raggiungibili con la metro che vi porterà proprio davanti all'ingresso principale. In realtà noi per visitare anche la Piazza degli Eroi abbiamo deciso di scendere alla fermata prima e percorrere il parco che porta ai Bagni a piedi.

Per l'ingresso alle terme esistono vari pacchetti. Noi siamo entrati, in un giorno infrasettimanale, al costo di €27, nel quale era compreso solo il locker personale. Conviene quindi arrivare attrezzati, anche se teli, ciabatte e costumi sono in vendita anche all'entrata

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.