3 giorni nei Paesi Baltici - tra Vilnius e Riga

Pubblicato il 5 settembre 2024 alle ore 20:54

Ti portiamo con noi alla scoperta di due delle capitali baltiche, spesso ingiustamente sottovalutate ma che a nostro parere meritano tantissimo una visita. Avendo 2 giorni e mezzo a disposizione abbiamo trascorso un giorno intero in ciascuna e ti spiegheremo l’itinerario perfetto per vedere quanto più possibile con poco tempo a disposizione.


VILNIUS

Gediminas Tower

 

Cominciamo con un volo lowcost mattutino direzione Vilnius, capitale della Lituania.

Bolt dall’aeroporto al centro: €6-7

Purtroppo (o per fortuna) siamo arrivati il 15 d’Agosto, che pure loro festeggiano, per cui ne abbiamo approfittato per passeggiare in tranquillità tra i vari parchi della città con davvero pochissime persone in giro.

La sera vi consigliamo vivamente di visitare le due vie più vivaci della città: Vilniaus St. e Pilies St. Sono entrambe piene di ristoranti e locali bellissimi dove potrete godervi un aperitivo o un drink post cena.

 

 

Il giorno successivo iniziamo il nostro vero tour della città. Cominciamo dal Museo dedicato alle vittime del Genocidio, data la vicinanza al nostro alloggio.

Il Museo è stato fondato nello stesso edificio dal quale, dal 1940 fino al 1991, operavano le istituzioni di repressione sovietiche come il KGB, per cui sono ancora presenti ed intatti i loro uffici operativi, la prigione per i dissidenti e la camera delle esecuzioni.

L’entrata costa €6 per gli adulti ed è aperto dalle 10 alle 18 da Mercoledì a Sabato e dalle 10 alle 17 la Domenica.

 

 

Da qui passeggiamo lungo Via Gedimino e raggiungiamo la Gediminas Castle Tower da cui si può ammirare Vilnius dall’alto.

La salita a piedi sulla collina è gratuita, breve e poco faticosa ma è presente anche una seggiovia (€2 a biglietto o €3 a/r). Si può salire anche sulla torre, a pagamento, ma noi non abbiamo proseguito oltre.

Scesi dalla collina vi troverete sulla bellissima ed immensa Cathedral Square.

 

 

È proprio da qui che ci uniamo al nostro tour guidato, i soliti Free Walk Tour che tanto amiamo e a cui cerchiamo di partecipare in ogni nuova città che visitiamo. Se non fosse di vostro interesse unirvi ad un gruppo di turisti vi lasciamo qui sotto qualche dritta per visitare la Città Vecchia in autonomia:

La maggior parte del centro storico è occupato dall’Università di Vilnius di cui visitabili alcuni bellissimi cortili interni.

Ci spostiamo poi alla Presidential Palace della quale sono visitabili gratuitamente anche i giardini sul retro, dalle 18 alle 21 durante la settimana. La domenica alle 12, di fronte al palazzo, c'è un cambio della guardia con alzabandiera veramente in grande stile.

Raggiungiamo via Stiklių, addobbata tutto l’anno con stravaganti installazioni diverse per ogni stagione. Sulla via è presente anche una pasticceria decisamente instagrammabile, chiamata Poniu laime da cui ti consigliamo di passare.

Arrivando fino infondo alla via ci ritroviamo sulla Town Hall Square, dove sorge quello che una volta era il comune della città.

Poniu laime

Presidential Palace

La prossima tappa del nostro itinerario è tanto insolita quanto interessante. Raggiungiamo a piedi Uzupis. Un quartiere auto-proclamatosi Repubblica Indipendente nel 1997. Non serve il passaporto per entrare ma è presente un “Border Control” che nient’altro è che un negozio di Souvenir presso cui è possibile farsi timbrare il passaporto!

La Repubblica di Uzupis è un quartiere in pieno stile bohemien, spesso paragonato a Montmartre di Parigi. Abitato da artisti, scultori e anticonformisti che addobbano le sue strade di murales e sculture.

Hanno anche una Costituzione, affissa lungo una strada e tradotta in 26 linque, formata da 41 articoli che parlano principalmente di fratellanza, amore e tolleranza. È decisamente un quartiere anticonformista, tant’è che il “parlamento” della Repubblica è solito riunirsi in un bar.

 

Usciti da Uzupis, per ultimo, visitiamo la Chiesa di Sant’Anna, bellissima Cattedrale in stile gotico.


Se avessimo avuto una giornata in più avremmo voluto visitare: 

- Castello di Trakai

- Fabijoniškės : quartiere sovietico dove è stata girata la serie TV Chernobyl 

- Prigione di Lukiškių : qui è stata girata la quarta stagione della serie TV Stranger Things


RIGA

I Tre Fratelli

Raggiungiamo Riga con un volo serale della compagnia Air Baltic, della durata di poco più di mezz’ora. Sono presenti anche pullman che collegano le due città in sole 4 ore, purtroppo, avendo poco tempo a disposizione, abbiamo dovuto optare per l’opzione più veloce.

Bolt dall’aeroporto al centro: €10-15

 

Iniziamo la nostra giornata a Riga passeggiando tra i 4 parchi presenti a due passi dal centro storico, in mezzo ai quali si trova la Freedom Statue, quella che chiamano la loro Statua della Libertà.

Alle 11 ci uniamo, anche qui, al Free Walk Tour che parte dalla Cat House (Noi molto entusiasti di scoprire che il simbolo della città fossero i gatti 🥰)

Il bello della città vecchia è sicuramente perdersi in mezzo alle vie ad ammirare i vari palazzi di stili e epoce diverse, ma vi elecheremo brevemente gli edifici che abbiamo visitato, in ordine, così che possiate avere una linea guida del percorso

 

 

  • Cat House
  • The Swedish Gate (Zviedru Vārti) : unici resti delle mura medievali che circondavano la città.
  • I Tre Fratelli: Tre edifici, uno accanto all’altro, apparentemente simili ma appartenenti a 3 epoche storiche e stili diversi.
  • Piazza del Duomo
  • Casa delle Teste Nere
  • I Musicanti di Brema: statua ispirata alla favola dei fratelli Grimm
  • St. Peter’s Church

 

The Swedish Gate 

Casa delle Teste Nere

Il pomeriggio decidiamo di goderci il tramonto dal punto più alto di Riga: Lo Skyline Bar. Si trova al 26esimo piano del Redisson Blue Hotel e si trova una posizione strategica per avere una vista spettacolare della città.

 

l’Hotel si trova accanto la Chiesa Ortodossa Russa per cui non ignoratela perché è davvero bellissima anche dall’esterno.

Involontariamente abbiamo avuto l’enorme fortuna di trovarci a Riga durante l’823esimo anniversario della sua fondazione. La città era piena di eventi e le strade affollatissime. C’erano banchetti di street food, musica e artisti di strada in ogni angolo. C’erano concerti dal vivo e addirittura un torneo di Basket della durata di 24h (non stop anche di notte, bellissimo). Abbiamo ovviamente passato la serata vagando per il centro e i vari parchi godendoci l’aria di festa.

 

Se avessimo avuto una giornata in più avremmo voluto visitare:

- Il Centro “Moderno” della città

- Il mercato centrale

- La National Library

- Jurmela Beach, per provare l’esperienza di farsi un bagno nel Mar Baltico!

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.

Crea il tuo sito web con Webador