CIPRO, itineriario di una settimana

Pubblicato il 13 ottobre 2024 alle ore 15:51

Se stai organizzando un viaggio fai da te a Cipro, ti proponiamo il nostro itinerario sperando che ti sia d'ispirazione per visitare e goderti in tutto e per tutto questa bellissima isola.

Cipro è stato per noi una scoperta e siamo rimasti molto affascinati dalla sua autenticità sia per la parte turistica legata al mare, sia per la parte più interna dell'isola.

Green Bay

Voli

Siamo arrivati a Cipro con volo diretto andata e ritorno Ryanair da Venezia-Treviso con destinazione Paphos.

Visto

Non è necessario il visto turistico.

Per i cittadini della UE è sufficiente la carta d'identità valida per l'espatrio.

Sim Card

Non è necessario l'acquisto di una sim card. Potrai tranquillamente utilizzare il roaming dati per l'estero della tua sim italiana.

Consigli Generali

  •  Il nostro primo consiglio è di affittare una macchina per poter esplorare in autonomia l'isola. Cipro è ben servita da autostrade senza pedaggio e anche le strade statali sono ben tenute. Inoltre le distanze delle varie località sono comodamente percorribili nel raggio di qualche centinaio di km. È valida la patente Italiana. Noi per il noleggio ci siamo affidati a Elephant Rent a Car. Ci sentiamo di consigliarla in quanto sono stati molto cordiali e il servizio è stato all'altezza.

 

  •  Tieni a mente che Cipro è una ex colonia inglese per cui la guida è a sinistra e le prese elettriche sono di tipo G, come nel Regno Unito.

 

  • Cerca alloggi con parcheggio, specialmente nelle zone trafficate come Paphos e Agia Napa.

 

  • Tutte le spiagge attrezzate di Agia Napa e Protaras hanno un ampio parcheggio disponibile a pochi passi dal mare. Non abbiamo mai avuto problemi a trovare posto ma consigliamo di andarci entro le 10:30/11 di mattina.

 

  •  Se desideri visitare Cipro Nord (Escluso il centro pedonale di Nicosia), tieni a mente che l'assicurazione fornita dall'autonoleggio non sarà valida oltre al confine, per cui si consiglia di affittare un mezzo direttamente a Cipro Nord per visitare la zona.

 

  • L'autonoleggio potrebbe vietare l'ingresso ad alcune zone del paese, specialmente dove le strade sono sterrate con rischio di danni alla vettura. Non fare il nostro errore e tienile ben a mente dato che le auto hanno un gps e il solo ingresso in quei percorsi potrebbe preculderti la possibilità di usufruire dell'assicurazione in caso di danni, oltre ad una multa. 

 

  •  La maggior parte delle spiagge sono comunali per cui l'affitto di lettini e ombrellone ha un prezzo fisso pressoché ovunque di 7.50€ totali. Essendo comunque spiagge pubbliche avrai modo di "campeggiare" a riva nel caso in cui disponessi di un tuo ombrellone. 

Il nostro itinerario:

Abbiamo avuto a disposizione una settimana per la nostra vacanza.

Per essere in grado di visitare varie località nell'isola abbiamo preferito noleggiare un'auto per rendere più facili gli spostamenti.


Ecco il nostro itinerario:


⁃ Agia Napa (4 notti)

- Nicosia (mezza giornata)

- Omodos (1 notte)

⁃ Paphos (2 notti)

Terminato il viaggio siamo stati molto soddisfatti di come abbiamo ripartito i giorni sulle varie zone dell'isola. Abbiamo dedicato qualche giorno di relax alla parte più legata al turismo di mare ad Agia Napa e siamo riusciti a goderci anche la parte interna dell'isola della quale siamo rimasti meravigliati per la sua autenticità.

Siamo atterrati a Paphos, nella parte occidentale di Cipro, verso ora di pranzo, ma abbiamo deciso di spostarci subito per la prime notti dalla parte opposta dell'isola. 

 

AGIA NAPA

 

Una volta ritirata l'auto abbiamo guidato un paio di ore per raggiungere Agia Napa, prima tappa della settimana.

Agia Napa è una piccola cittadina ma molto affollata specialmente la sera. È spesso sconsigliata essendo il centro della movida sull'isola. Date le recensioni eravamo un po' titubanti all'idea di trovarci in una simil "Magaluf" popolata da ragazzini (specialmente inglesi) e lontana dal relax che cercavamo. In realtà come località è un buon compromesso se non vuoi annoiarti e desideri anche avere tutti comfort a portata di mano. Nonostante la movida notturna, che è facilmente evitabile se il tuo alloggio non si trova nella via principale, è un buon punto d'appoggio se l'obiettivo della tua vacanza è goderti le spiagge più belle dell'isola, che sono quasi tutte in questa zona.

 

Le spiagge che abbiamo visitato noi sono:

- Nissi Beach (Agia Napa): Una delle nostre preferite. Acqua cristallina, stabilimenti balneari comunali e beach club con musica a tutte le ore.

- Makronissos Beach (Agia Napa): Spiaggia più rilassante data l'assenza di beach club, ma a pari merito con Nissi Beach

- Green Bay (Protaras): Caletta non attrezzata (abbiamo trovato riparo dal sole letteralmente dentro una grotta) ma perfetta se cerchi totale tranquillità e un buon fondale per immersioni o snorkeling.

- Fig Tree Bay (Protaras): Lunga spiaggia attrezzata e acqua limpida. A nostro parere al secondo posto sul podio rispetto alle spiagge di Agia Napa. 

 

Consigliamo di dedicare uno dei tuoi tramonti sull'isola al view point delle Sea Caves, da cui la vista è spettacolare. Nella strada che porta alle Sea Caves passerai di fianco allo Sculpture Park, che, come fa intendere il nome, è un vero e proprio parco pubblico e gratuito pieno di statue di pietra bianca.  Lo sfondo del mare blu lo rende particolarmente suggestivo al tramonto. 

Ayia Napa

Nissi Beach

Sea Caves

MUSAN. Foto presa dal sitoweb ufficiale del museo

Un luogo imperdibile ad Agia Napa e, dobbiamo ammettere, highlight del viaggio, è MUSAN. Si tratta del primo museo sottomarino del Mediterraneo, a 200 metri da Pernera Beach. Con le sue 93 statue, l'opera ha l'obiettivo di collegare l'arte creata dall'uomo con quella creata dalla natura. 

Il sito è visitabile autonomamente con una discreta nuotata dalla riva ma noi abbiamo voluto godere appieno dell'esperienza facendo qui la nostra prima immersione. Per organizzarla bisogna affidarsi ad uno dei numerosi centri di scuba divers presenti ad Agia Napa. 

NICOSIA

 

Abbiamo deciso di dedicare mezza giornata alla Capitale del paese, essendo solo ad un'ora di macchina da Agia Napa.

È una città unica nel suo genere essendo ancora l'ultima capitale al mondo ancora divisa tra due stati, Cipro Nord e Cipro "sud".

Il centro storico è relativamente piccolo e completamente pedonale per cui ti consigliamo di parcheggiare l'auto in uno dei parcheggi a pagamento sul perimetro e passeggiare per il centro.

 

Il passaggio di frontiera nel centro storico è possibile percorrerlo esclusivamente a piedi. Ricordati di portare un documento d'identità per attraversare i check point. Noi abbiamo attraversato la dogana al Lokmaci Crossing, sulla via principale di Ledra. 

Appena attraversato il confine, l'impatto è notevole. Si passa dalla moderna Nicosia, con le sue catene di negozi, alla caratteristica Lefkōsia con chioschi, moschee, bar che servono çay e caffè turco e piccoli bazaar (e tanti tanti gattini). È come visitare una piccola copia di Istanbul, con i tipici colori e profumi della tradizione islamica.

La moneta ufficiale in questa parte della città e in tutta Cipro Nord è la lira turca, ma l'euro, almeno in città, è comunque accettato.

OMODOS

 

Ci spostiamo, con tutti i nostri averi, nel nostro nuovo alloggio al centro di Omodos.

Si tratta di un pittoresco villaggetto ai piedi dei Monti Troodos che attrae i turisti per i suoi souvenir artigianali, temperature più piacevoli (specialmente d'estate) e soprattutto le numerose cantine, non a caso viene chiamata la Capitale del Vino Cipriota.

Consigliamo di dedicarci una notte per potersela godere nelle ore meno affollate (arrivano letteralmente pullman di turisti per visitarla), passeggiando per le strette vie con case in pietra,  contemplando i magnifici scorci paesaggistici offerti dalle colline circostanti e soprattutto mangiando nelle sue tipiche di taverne ed enoteche. 

Un'esperienza Must della zona è assolutamente la degustazione di vini in una delle numerose aziende vinicole intorno al villaggio. Noi abbiamo optato per Linos Winery, a soli 2km dal centro. Ci hanno offerto una degustazione gratuita di una decina di prodotti tra cui vini e digestivi, presentata da Theodoros. Meriterebbe una visita anche solo per la sua simpatia, ma i prodotti si son rivelati essere davvero buoni. Inoltre Linos è una delle sole 6 aziende vinicole al mondo a produrre vino blu! 

PAPHOS

 

Abbiamo deciso di passare 1 giorno e 2 notti a Paphos per essere vicini all'aeroporto per il ritorno e per poter visitare la famosa Blue Lagoon con una gita in barca. Prenotando con getyourguide puoi trovare sia opzioni con pick up da Paphos o direttamente dal porto di Latsi dove dovrai recarti autonomamente, come abbiamo fatto noi. Il tour dura al massimo 4 ore con sosta di un'ora per fare snorkeling nell'acqua cristallina della baia.

Dopo pranzo abbiamo deciso, rientrando a Paphos, di abbandonare la super strada per addentratci nelle stradine interne che passano nei vari villaggi. Ci siamo così imbattuti in Kathikas, un carinissimo borghetto di case in pietra dove abbiamo passato un'oretta tra caffè e passeggiate. 

Volevamo andare ad Adonis Baths Waterfall ma per una serie di circostanze a nostro sfavore avremmo potuto addirittura evitare la strada per arrivarci. Si tratta di un percorso sterrato che, nonostante il cartello dicesse "adatto a qualsiasi tipo di autovettura", abbiamo avuto grosse difficoltà a percorrere perché era davvero in cattivo stato e ripido. Inoltre il nostro autonoleggio ci aveva vietato il percorso e noi ce lo eravamo scordati. Arrivati davanti all'entrata abbiamo visto che l'ingresso costava €15 a testa (colpa nostra che non ci siamo informati prima). Considerando quindi il prezzo non proprio irrisorio abbinato alle recensioni non poi così grandiose abbiamo deciso di ripartire e tornare a Paphos per dedicarci ad un aperitivo al tramonto in riva al mare al Sea You, che consigliamo vivamente.  

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.